La Segreteria di Stato della migrazione SEM e swissuniversities, la Conferenza delle Rettrici e dei Rettori delle scuole universitarie svizzere, vogliono consentire ai rifugiati che presentano il potenziale corrispondente di accedere a una formazione di livello universitario in Svizzera. In questo modo intendono contribuire a colmare la carenza di manodopera nel nostro Paese. Per la prima fase del programma pilota sono stati selezionati cinque progetti delle università di Basilea, Losanna e Lucerna nonché della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale e della Scuola universitaria di pedagogia di Lucerna.
L'11 marzo 2025 sono stati pubblicati sul sito web dell'UST i risultati dell'ultima indagine principale (2024). L'analisi sulla discriminazione razziale è disponibile anche all'indirizzo www.rassismus-in-zahlen.ch.
Per la prima volta, l'indagine VeS ha fornito anche informazioni sulle conseguenze della discriminazione, sulle reazioni ad essa e sul sostegno richiesto o desiderato. Ora il SLR presenta le sue conclusioni sui risultati dell'indagine «Discriminazione e razzismo in Svizzera 2023» in una scheda informativa
Questa conferenza rappresenta una tappa importante nell’elaborazione di una strategia nazionale, come adottata dal Parlamento nell’estate 2024. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider aprirà l’evento con un discorso inaugurale. Seguiranno ulteriori informazioni e il programma.
La sintesi dello studio fornisce una definizione del razzismo antimusulmano, presenta le cifre attuali, illustra il punto di vista delle persone interessate e rileva le necessità di intervento.